BULLONERIA AD ALTA  RESISTENZA  A SERRAGGIO CONTROLLATO
                                          secondo normative  EN 14399	
		PREMESSA
Le normative EN 14399 definiscono i requisiti generali e specifici dell’assieme (vite, dado, rondelle) per la bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato e per gli assiemi stessi.La novità introdotta dalle normative EN 14399 è costituita dall’istituzione della prova di attitudine dell’assieme (vite-dado-rondelle), in modo da garantire l’utilizzatore della qualità e della compatibilità di tale bulloneria alle procedure a e alle modalità di serraggio.
RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI
Norme di riferimento della bulloneria ad alta resistenza a serraggio controllato| EN 14399-1 | Parte 1: | requisiti generali | 
| EN 14399-2 | Parte 2: | prova di idoneità all’impiego | 
| EN 14399-4 | Parte 4: | sistema HV – Assieme Vite e dado esagonali | 
| EN 14399-6 | Parte 6: | rondelle piane smussate | 
          DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE
          | Assieme | comprende la vite, il dado  e le rondelle. La bulloneria a serraggio controllato è molto sensibile alle differenze di fabbricazione e lubrificazione. Pertanto è importante che l’assieme sia fornito da un unico fabbricante che sarà sempre responsabile del funzionamento. Per la stessa ragione è importante che il rivestimento dell’assieme (brunitura o zincatura a caldo) sia eseguito sotto il controllo del fabbricante. Oltre alle proprietà meccaniche dei componenti, la funzionalità dell’assieme richiede che il precarico specificato possa essere raggiunto se l’assieme è serrato con un procedimento idoneo. A tal fine, è stato creato un metodo di prova per verificare l’idoneità dei componenti al serraggio controllato, che dimostri se la funzione dell’assieme è soddisfatta (EN 14399-2) | 
| Marcatura | Tutti i componenti utilizzati nell’assieme (vite + dado + rondelle) devono essere marcati con la sigla del fabbricante e con le lettere HV. | 
| Fattore K | è il fattore di trasmissione di coppia determinato dalla  rilevazione del grafico carico assiale/coppia. Il  cliente, secondo le proprie esigenze,   deve necessariamente indicare la classe k  secondo la quale l’assieme dovrà essere  fornito: | 
| Rivestimenti superficiali | l’assieme (vite, dado, rondelle)   può essere fornito nelle seguenti varianti:  | 
| Imballo | tutta le bulloneria viene fornita in confezioni sigillate dal fabbricante. | 
          AVVERTENZE
			- Le normative EN 14399 non vanno confuse con le tabelle UNI 5712/DIN 6914 – UNI 5713/DIN 6915 - UNI5714/DIN 6916, relative alla bulloneria ad alta resistenza per carpenteria.
- Qualsiasi trattamento superficiale diverso da quello offerto dal fabbricante (brunitura , zincatura a caldo) e qualsiasi lavorazione meccanica effettuati dal cliente dopo la consegna dell’assieme originale, fanno decadere tutte le prescrizioni nelle normative EN 14399 relative alla bulloneria strutturale a alta resistenza a serraggio controllato
           	COMVITEA offre tutti i diametri (da M12  a M36) previsti dalle normative EN 14399, nelle versioni brunita e zincata a caldo, fornendo la certificazione richiesta. 
 
            
            CARATTERISTICHE DIMENSIONALI
 Vite a testa esagonale ad alta resistenza, secondo norme
Vite a testa esagonale ad alta resistenza, secondo norme EN 14399-4.
| Filettatura | M12 | M16 | M20 | M22 | M24 | M27 | M30 | M36* | 
| P | 1,75 | 2 | 2,5 | 2,5 | 3 | 3 | 3,5 | 4 | 
| s max. | 22 | 27 | 32 | 36 | 41 | 46 | 50 | 60 | 
| k nom. | 8 | 10 | 13 | 14 | 15 | 17 | 19 | 23 | 
| b (ref). | 23 | 28 | 33 | 34 | 39 | 41 | 44 | 52 | 
| lg,max = lnom - b | ||||||||
| ls,min = lg,max -3P | ||||||||
 Dado esagonale ad alta resistenza, secondo norme
Dado esagonale ad alta resistenza, secondo norme EN 14399-4.
| Filettatura | M12 | M16 | M20 | M22 | M24 | M27 | M30 | M36* | 
| P | 1,75 | 2 | 2,5 | 2,5 | 3 | 3 | 3,5 | 4 | 
| s max. | 22 | 27 | 32 | 36 | 41 | 46 | 50 | 60 | 
| m nom. | 10 | 13 | 16 | 18 | 20 | 22 | 24 | 29 | 
 Rondelle per bulloneria ad alta resistenza, secondo norme
Rondelle per bulloneria ad alta resistenza, secondo norme EN 14399-6.
| Filettatura nominale delle viti associate | M12 | M16 | M20 | M22 | M24 | M27 | M30 | M36* | 
| d1 min. | 13 | 17 | 21 | 23 | 35 | 38 | 31 | 37 | 
| d2 max. | 24 | 30 | 37 | 39 | 44 | 50 | 56 | 66 | 
| h nom. | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 
*solo su richiesta
CARATTERISTICHE MECCANICHE
| Componente | Specifica | |
| Vite | Classe di resistenza | 10.9 secondo EN ISO 898-1 | 
| Carico unitario di rottura Rm (N/mm²) | 1040 min. | |
| Carico unitario di scostamento dalla proporzionalità Rp0,2 (N/mm²) | 940 min. | |
| Durezza Vickers (HV) | 320 - 380 | |
| Allungamento dopo rottura A (%) | 9 min. | |
| Resilienza KV (J) - 20°C | 27 min. | |
| Dado | Classe di resistenza | 10 secondo EN 20898-2 | 
| Durezza Vickers (HV) | 272 - 353 | |
| Rondelle | Durezza Vickers (HV) | 300 - 370 | 

